Cinema

E' morto il grande Dino Risi

E' morto il grande Dino Risi

Per capire il cinema di Dino Risi, morto oggi nella tarda mattinata a Roma all'età di 91 anni, il suo impasto di popolarismo e rigore, simpatica cialtroneria e moralismo segreto, bisogna rintracciarne le radici nella sua formazione. Secondo di tre fratelli (era nato a Milano il 23 dicembre del 1917 da una famiglia discreta e benestante, suo padre era il medico del Teatro La Scala, sua madre Giulia amava la pittura e le belle lettere), rimase orfano a 12 anni, fu allevato in una girandola di zii e amici di famiglia divisi da passioni politiche contrapposte, tra fascisti e liberali, si laureò in medicina dopo la guerra, tornato a casa dopo due anni in Svizzera. L'approdo al cinema è fortuito: l'amicizia con Lattuada e Soldati, la formazione a Ginevra con Jacques Feyder. In realtà, come lui stesso ricordava, già nei tardi anni Trenta si era cimentato con la critica, per poi debuttare come assistente di Soldati (Piccolo mondo antico) e Lattuada (Giacomo l'idealista), tra il 1941 e il 1942. Sfuggito alla campagna di Russia per un attacco di epatite (da quella spedizione si salvò invece fortunosamente suo fratello Nelo, anch'egli laureando in medicina), Risi ritrova il cinema, a Milano, dirigendo una fitta serie di documentari e cortometraggi (a partire da Barboni e cortili) prodotti da Gigi Martello tra il 1946 e il 1950. Intanto la sua prima sceneggiatura: Anna diventa un film di Lattuada prodotto da Carlo Ponti. Così Risi entra da protagonista nel cinema italiano. Nonostante il suo primo lungometraggio (Vacanze col gangster del 1952) non lo lasci presagire e il suo sguardo documentario attinga alla tradizione figurativa e culturale lombarda anche nell'adattare la fresca tradizione del neorealismo, Dino Risi è fin dagli esordi un regista personale e originale, quasi senza maestri. Sarà facile coniargli, ben presto, il titolo di "padre della commedia all'italiana". E' un germe, un modo di vedere la realtà che emerge già dal collettivo Amore in citta (1953) nato da un'idea di Cesare Zavattini e sviluppato però con un gusto dissacratorio che si nasconde dietro la tenerezza con cui il regista descrive i fugaci incontri di militari e servette. Il successo arriva poco dopo, con Poveri ma belli del 1956 che viene subito indicato dai critici dell'epoca come capofila del neorealismo 'rosa' e che invece tradisce un sottotesto di disincantato scetticismo per le avventure sentimentali di un quartetto d'adolescenti. Il film incassò cifre astronomiche (e non solo per l'epoca), saldando il pubblico italiano a una nuova generazione di autori (da Risi a Lattuada, da Comencini a Monicelli) che conquistavano Roma venendo dalla provincia. Risi si ripete (Belli ma poveri) e poi cerca altre strade, con una vena satirica sempre più corrosiva, collaborando con Manfredi (Venezia la lune e tu), Sordi (Il vedovo), Tognazzi (Il mattatore). Tra i molti film che fanno di Risi un maestro negli anni '60, almeno quattro sono destinati a segnare altrettanti capitoli del nostro cinema. Il sorpasso (1962) fece di Vittorio Gassman il campione di un' intera epoca. Allo stesso modo, I mostri (1963) compose una galleria di viltà e deformità in cui pubblico e critica ritrovavano i cromosomi della società in rapida trasformazione. Sul versante opposto, Una vita difficile (1961) mostrava il lato segreto dell'autore, la morale rigorosa che sognava come riscatto dalle debolezze quotidiane. E infine La marcia su Roma (1962) regolava i conti col recente passato di un'intera generazione. Non c'é indulgenza nello sguardo di Risi, semmai complicità o comprensione per le nefandezze che non si vorrebbero messe in piazza. E la risata non scatta come purificazione, indulgenza plenaria in nome della commedia, bensì come presa di distanza salutare e cosciente. Dino Risi è stato regista prolifico e di successo, alternando opere ispirate a manufatti su commissione, portando alla perfezione, tra l'altro, il modello del film a episodi. Tra gli anni '70 e gli anni '90 si è spesso ripetuto, ritrovando però il meglio di sé con Profumo di donna e il televisivo La vita continua. Ma una costante lo accompagnava: la passione per la vita tradotta in quella passione per il cinema che da bambino lo portava a vedere anche tre film nello stesso giorno. Fonte: ANSA